Cold Brew Coffee: guida completa

3 Giugno 2024

Il Cold Brew, noto anche come caffè preparato a freddo, ha guadagnato popolarità in tutto il mondo nell’ultimo decennio. Questo metodo di infusione lenta e fredda non è una novità; infatti, ha radici in pratiche secolari.

Gli storici del caffè indicano che tecniche simili venivano utilizzate in Giappone già nel XVI secolo, dove il caffè veniva lasciato in ammollo in acqua fredda per ottenere una bevanda rinfrescante durante i mesi estivi.

Oggi, il Cold Brew è diventato particolarmente popolare negli Stati Uniti e in Europa, affermandosi come una scelta alla moda per gli appassionati di caffè, soprattutto in estate, grazie al suo sapore dolce e al basso contenuto di acidità e amarezza.

cold brew coffee

Cos’è il caffè Cold Brew?

Il Cold Brew si differenzia dal caffè tradizionale principalmente per il suo metodo di estrazione. Mentre il caffè tradizionale è preparato rapidamente usando acqua calda, il Cold Brew viene realizzato lasciando il caffè macinato a mollo in acqua fredda o a temperatura ambiente per un periodo prolungato, generalmente da 8 a 24 ore.

Questo metodo di estrazione a freddo riduce il rilascio di composti chimici che possono produrre sapori amari e acidi, tipici del caffè preparato con il calore. Il risultato è una bevanda fino al 67% meno acida rispetto al caffè convenzionale, più delicata per lo stomaco, con un profilo di sapore più dolce e bilanciato.

Grazie alla sua lunga infusione, il Cold Brew ha anche una concentrazione di caffeina più elevata.

È una bevanda versatile, che può essere gustata da sola, con ghiaccio, o come base per varie bevande miste di caffè.

Una volta preparato, il concentrato di Cold Brew può essere conservato in frigorifero e rimanere fresco per vari giorni, consentendo di godere di un caffè di qualità con una preparazione minima giornaliera.

Benefici del caffè Cold Brew

Il Cold Brew coffee non è solo apprezzato per il suo sapore dolce e rinfrescante, ma anche per i suoi numerosi benefici per la salute e le caratteristiche gustative che lo distinguono da altre forme di caffè.

Ecco alcuni di questi benefici:

✔️ Minore acidità: il Cold Brew è noto per la sua bassa acidità rispetto ai metodi di preparazione che utilizzano acqua calda, grazie al processo di estrazione a freddo che riduce la quantità di acidi e oli rilasciati dai chicchi di caffè.

✔️ Sapore dolce e delicato: la lenta estrazione a freddo tende a evidenziare sapori più dolci e delicati nel caffè, riducendo l’amarezza. Questo consente di apprezzare meglio le note sottili e complesse del chicco, rendendolo ideale per coloro che preferiscono un caffè meno intenso ma ricco.

✔️ Maggiore durata: un altro vantaggio del Cold Brew è la sua lunga conservazione. A differenza del caffè tradizionale che si ossida e perde qualità rapidamente dopo la preparazione, il Cold Brew può essere conservato in frigorifero per diversi giorni senza una significativa perdita di sapore.

✔️ Versatilità di consumo: il Cold Brew è estremamente versatile. Può essere servito freddo o caldo, rendendolo ideale per ogni stagione. È anche un’eccellente base per una varietà di bevande al caffè, inclusi lattes, cocktail a base di caffè e altro. La sua concentrazione regolabile permette inoltre una personalizzazione del gusto, aggiustando la diluizione con acqua o latte a seconda delle preferenze.

✔️ Potenziale riduzione dei rischi per la salute: studi preliminari suggeriscono che, come il caffè caldo, il consumo di Cold Brew potrebbe essere associato a benefici per la salute, come un ridotto rischio di malattie come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache, grazie al suo unico profilo di composti antiossidanti e altri bioattivi. Anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti, il profilo antiossidante del Cold Brew è promettente.

Questi benefici rendono il Cold Brew un’opzione attraente sia per gli amanti del caffè che per coloro che cercano un’alternativa più dolce e tollerabile allo stomaco rispetto al caffè caldo tradizionale.

comme preparare cold brew a casa

Come preparare il Cold Brew a casa

Attrezzature necessarie:

Per preparare il Cold Brew a casa, avrai bisogno di alcuni utensili essenziali che facilitano il processo e garantiscono i migliori risultati:

Recipiente per l’infusione: un grande barattolo di vetro o una caraffa con coperchio è ideale per miscelare caffè e acqua. Se non ne possiedi uno, ti consigliamo la nostra bottiglia speciale per Cold Brew, realizzata in vetro borosilicato resistente al calore.

Filtro: puoi utilizzare filtri di carta per caffè, ma molti preferiscono filtri riutilizzabili in tessuto o metallo, specifici per Cold Brew, che sono più sostenibili e permettono una filtrazione più pulita.

Bilancia da cucina: per misurare con precisione la quantità di caffè e acqua.

Macinacaffè: un macinacaffè ti permette di macinare i chicchi proprio prima dell’infusione, assicurando freschezza e qualità del caffè.

Se non disponi di un macinacaffè, puoi anche usare una macchina da caffè automatica e interrompere il processo prima che aggiunga acqua.

Come ultima opzione, meno raccomandabile, puoi usare il caffè macinato, ma è importante che sia di ottima qualità. Ti consigliamo il nostro caffè già macinato, speciale per Cold Brew

caffé ideale per cold brew incapto

Selezione del caffè

La scelta del caffè e la sua macinatura hanno un impatto significativo sul sapore finale del Cold Brew:

Tipo di chicco: si consiglia l’uso di chicchi di caffè di origine unica per apprezzarne le caratteristiche distintive. I chicchi con una tostatura da media a medio-bassa sono ideali per il Cold Brew, offrendo un sapore ricco e morbido, ricco di note e sfumature.

Abbiamo creato un’edizione speciale per il Cold Brew con un lotto di caffè etiope dalla zona di Limu, tostato appositamente per questa preparazione, un po’ più leggero rispetto alla tostatura per le macchine superautomatiche. Questo tipo di tostatura è ideale per valorizzare le qualità uniche del Cold Brew, evidenziando un profilo aromatico più leggero e adatto a questa tecnica di infusione a freddo.

Grado di macinatura: il caffè per il Cold Brew dovrebbe essere macinato in modo grossolano o medio-grossolano, simile alla macinatura per la pressa francese, per evitare un sapore troppo amaro e facilitare la filtrazione.

L’importante è scegliere un caffè leggermente diverso per notare sfumature più fruttate o dolci, ma se preferisci sapori più tradizionali, puoi usare qualsiasi caffè con una tostatura media-alta per ottenere una bevanda dal gusto più familiare.

Passaggi per la preparazione del Cold Brew

Macinare il caffè: macina i chicchi di caffè a una consistenza media-grossa.

Mescolare con acqua: nel tuo contenitore, mescola il caffè macinato con acqua fredda o a temperatura ambiente, utilizzando un rapporto di circa 1:13 di caffè ad acqua.

Importante: usa acqua filtrata equilibrata, né troppo dura né troppo debole. Se preferisci un caffè più intenso, puoi diminuire il rapporto o aumentare il tempo di infusione. Per un Cold Brew meno intenso, aumenta il rapporto a 1:15 o riduci il tempo di infusione.

Lasciare in infusione: lascia riposare la miscela in frigorifero o a temperatura ambiente per 8-24 ore.

Filtrare: usa il tuo filtro per separare i granelli di caffè dal liquido. Ripeti il processo se necessario per ottenere un liquido pulito.

Servire: puoi berlo direttamente aggiungendo solo ghiaccio, usarlo come base e aggiungere latte o una bevanda vegetale a piacere, oppure renderlo più rinfrescante aggiungendo tonica.

Passaggi per la preparazione del Cold Brew

Ricette di Cold Brew coffee

Ricetta base di Cold Brew

La ricetta base per il Cold Brew richiede solamente acqua e caffè nel rapporto menzionato in precedenza. Una volta filtrato, il concentrato di Cold Brew può essere gustato così com’è o diluito.

Variazioni del Cold Brew

Personalizzare il tuo Cold Brew è semplice e può essere adattato alle tue preferenze di gusto:

Aromatizzato: puoi aggiungere vaniglia, cannella, cardamomo o persino bucce di agrumi durante la fase di infusione per un sapore unico.

Con spezie: sperimenta con spezie come noce moscata o chiodi di garofano per un tocco caldo e speziato, perfetto per i mesi più freddi.

Edulcorato: aggiungi sciroppi naturali, miele o zucchero a piacere mentre infondi il caffè. Tuttavia, si consiglia di non aggiungere dolcificanti durante la preparazione e, se desiderato, di aggiungerli alla bevanda finale, specialmente se il Cold Brew sarà consumato da più persone alcune delle quali potrebbero preferirlo senza dolcificanti.

Queste varianti ti permettono di godere di diversi sapori e rendere ogni tazza di Cold Brew un’esperienza nuova e deliziosa.

Consigli per servire e conservare il Cold Brew

Il Cold Brew è una bevanda che, grazie al suo metodo di preparazione, può essere conservata fresca più a lungo rispetto al caffè tradizionale caldo. Ecco alcuni consigli per servirlo e conservarlo correttamente:

Conservazione: conserva il Cold Brew in un contenitore ermetico in frigorifero. Questo mantiene la sua freschezza e impedisce l’assorbimento di odori di altri alimenti. Si consiglia di conservarlo al massimo per una settimana per evitare alterazioni del sapore, rendendolo più amaro.

Servizio: per servire, diluisci il concentrato di Cold Brew con ghiaccio, tonica, latte o un’alternativa al latte, a seconda delle tue preferenze. La proporzione tipica è 1:1, ma puoi regolarla a seconda dell’intensità di caffè desiderata.

Personalizzazione: aggiungi ghiaccio per un rinfresco istantaneo o sperimenta con sciroppi, spezie come cannella o noce moscata, o anche un tocco di panna per dare un twist speciale.

cold brew caffè in bottiglia

Confronto tra il Cold Brew e altre bevande a base di caffè

Il Cold Brew si distingue dalle altre bevande fredde a base di caffè, come il caffè ghiacciato e il nitro coffee, in vari modi significativi:

Caffè ghiacciato o Freddo: a differenza del Cold Brew, che è preparato con acqua fredda per molte ore, il caffè in ghiaccio viene generalmente prodotto versando caffè appena fatto sul ghiaccio, risultando in un’estrazione che mantiene intensi i sapori originali del caffè.

Nitro coffee: il nitro coffee è essenzialmente Cold Brew a cui è stato aggiunto azoto per creare una texture morbida e cremosa, simile a quella di alcune birre artigianali. Viene servito da un rubinetto e ha una schiuma simile a quella della birra stout, offrendo un’esperienza unica sia per texture che per sapore.

Altre preparazioni fredde: altre varianti possono includere il caffè tonico o Coffee Tonic, che mescola caffè con acqua tonica e ghiaccio, risultando in una bevanda frizzante e rinfrescante che contrasta con il profilo dolce e liscio del Cold Brew.

Ogni bevanda ha le proprie caratteristiche e benefici, e la scelta tra queste dipende spesso dai gusti personali e dall’occasione. Il Cold Brew si distingue per la sua facilità di preparazione, versatilità nella conservazione e il suo profilo delicato.

Domande frequenti sul Cold Brew

Raccogliamo le domande più frequenti che riceviamo dai nostri clienti sul Cold Brew:

Qual è la differenza tra il Cold Brew e il caffè freddo?

Il Cold Brew si prepara lasciando il caffè macinato in infusione in acqua fredda o a temperatura ambiente per 8-24 ore, mentre il caffè freddo è generalmente caffè caldo servito su ghiaccio. Questa differenza nel metodo di preparazione influisce sul sapore e sull’acidità: il Cold Brew è notevolmente meno acido e ha un sapore più morbido e arrotondato.

Il Cold Brew ha più caffeina del caffè caldo?

Il contenuto di caffeina nel Cold Brew può variare notevolmente a seconda del rapporto acqua-caffè e del tempo di infusione. Generalmente, il Cold Brew ha più caffeina per volume concentrato rispetto al caffè preparato con metodi caldi, ma ciò può essere bilanciato diluendo il concentrato prima di berlo.

Come posso fare il Cold Brew più forte o più leggero?

Ajusta la proporción de café a agua. Per un Cold Brew più forte, aumenta la quantità di caffè o riduci l’acqua. Per un Cold Brew più leggero, fai il contrario. Puoi anche aggiustare il tempo di infusione: un tempo più lungo estrae più sapore e caffeina.

Quanto tempo posso conservare il Cold Brew in frigorifero?

Il Cold Brew può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico fino a due settimane senza perdere significativamente il suo sapore o la qualità.

cold brew per l'estate

Cold Brew, il tuo momento unico per l’estate

Il Cold Brew è molto più di una semplice tendenza nel mondo del caffè; rappresenta una scelta perfetta per le calde giornate estive.

Ideale per coloro che cercano un’alternativa meno amara al caffè tradizionale, il Cold Brew offre grande versatilità.

Il suo metodo di preparazione lo rende unico, e la sua capacità di essere conservato a lungo in frigorifero lo trasforma in un’opzione pratica per la vita quotidiana.

Sperimentare con diversi origini, metodi di infusione e personalizzazioni può rendere ogni tazza di Cold Brew una nuova deliziosa esperienza.